PRIMA PAGINA

2007-2015: Scrigno dei Tesori anno 9 !

Cari amici, arrivati all'anno 10... sentiamo il bisogno di una pausa. La promessa è stata mantenuta ("Almeno un post al giorno") ed ora c'è il meritato riposo.

E ALLORA? E' tutto finito? ma no, no... leggi QUI...

NB I contenuti di questo sito resteranno disponibili per circa 9 mesi, fino a fine estate*. I post resteranno comunque, anche dopo l'estate, ma gran parte dei collegamenti agli allegati non funzionerà più. Scaricate pure tutto quello che volete finchè sarà possibile farlo (ad esempio, tutti i post sull'adunanza annuale 2015 sono qui)

* Cancellazione contenuti prevista per domenica 11 settembre 2016 - ULTIMA DATA


Visualizzazione post con etichetta Gerrit Loesch. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gerrit Loesch. Mostra tutti i post

giovedì 7 maggio 2015

Discorso speciale di Gerrit Loesch - 3



Il 3 maggio si è conclusa la visita alla filiale italiana del rappresentante del corpo direttivo il fratello Gerrit Losh accompagnato da Patrik La Franca. In collegamento streaming erano all'ascolto tutte le congregazioni italiane e di altri paesi curati dalla filiale Romana. Il totale dei presenti è stato di  289.500!


I temi trattati:
 
I progressi dell'opera del regno , nel territorio della filiale
  • Nel 1946 in italia c'era una sola circoscrizione percorsa dal fratello Fredianelli
  • Oggi la filiale italiana nel complesso cura 182 circoscrizioni con 251.650 proclamatori.
  • 34.185 massimo dei pionieri regolari raggiunto questo anno di servizio.
  • La SKE ( School Kingdom Evangelizer) parte in italia con 800 domande ricevute
  • Le prime due Classi della SKE inizieranno il 20 agosto 2015 si terranno rispettivamente una alla sala congressi di Forchia e l'altra in quella di Roseto degli Abruzzi.
  • Anche la sala congressi di Bitonto si aggiungerà a breve alle due menzionate .
  • Entro la primavera 2016 si saranno già tenute 8 classi della SKE.
Testimonianza pubblica speciale nelle aree metropolitane
  • Iniziata il 1° maggio del 2013 a Roma, si è estesa in altre otto città metropolitane.
  • Risultati – negli scorsi nove mesi circa 4.600 interessate hanno richiesto una V.U.
  • Si sono iniziati 265 studi biblici
Territori sotto la cura della filiale italiana 
  • San Marino , Israele e altri  paesi dove l'opera è sotto restrizione.
  • Oltre 1300 fratelli provenienti dall'italia e da altri 6 paesi del mondo quest'anno hanno partecipato ad una Campagna speciale in Israele.
  • Nei Territori Palestinesi ci sono circa 70 proclamatori.
Costruzione dei luoghi di adorazione
  • Dal gennaio 2014 è stato formato il reparto Costruzioni e Progetti della filiale.
  • Ci sono più di 10 servitori che sono rappresentanti sul campo, cercano il necessario per avere permessi di costruire.
  • Ci sono oltre 100 Programmi di Ricerca attivi .
  • 10 Squadre di Costruzione con oltre 70 fratelli impiegati a tempo pieno.
  • Pronti 27 Progetti di cantieri che partiranno nei prossimi mesi.
  • La Sala Congressi di Cameri sarà dedicata nel 2016.
  • Oltre 400 progetti di costruzione e ristrutturazione sono da valutare nel futuro.
  • 615 Domande ricevute alla filale,di fratelli disponibili a lavorare nei progetti
  • 103 domande di servitori a tempo pieno
  • Oltre 4000 domande per lavorare a disponibilità limitata.
Opera in lingua Tagalog
  • Aperte due circoscrizioni in Europa nel 2014 che abbracciano 10 nazioni .
  • Intervista registrata al C/O  Cinti e consorte sull'opera in una circoscrizione Tagalog europea.

Il fratello La Franca ha trattato il capitolo 19 di Matteo versetti 16-26. Nella sua esposizione ha posto l'accento sulla domanda del giovane ricco "Che mi manca ancora ?" e sull'insegnamento di Gesù " A Dio ogni cosa è possibile ". Ha fatto alcune applicazioni pratiche .

Il giovane ricco si credeva a posto con Dio perché applicava tutta la legge ma il suo problema era quello di essere troppo attaccato ai beni materiali più che a Dio. Non era disposto a fare cambiamenti ma con l'aiuto di Geova avrebbe potuto vincere questa sua debolezza se solo lo avesse chiesto invece di andarsene addolorato. Accettiamo l'aiuto di Geova, Lui può aiutarci a compiere ciò che è impossibile all'uomo!

Il fratello ha narrato alcune esperienze tra cui quella  di una donna che svolgeva il ruolo di presidente di una associazione per i diritti degli omosessuali nel suo paese. Si è dimessa da quell'organizzazione spiegando a tutti i suoi ex amici attivisti la sua decisione , si è battezzata nel 2009 e dal 2010 serve a tempo pieno come pioniera.

NON POSSO FARLO, ma se ci affidiamo a Geova possiamo farle !!! A Dio ogni cosa è POSSIBILE, non dobbiamo ingigantire le riforme e paralizzarci davanti alle sfide ! Solo una cosa è impossibile a Geova. Mentire !! Geova non può mentire, dice la Bibbia .

Chiediamo quindi a Geova:  Cosa ci manca ?  E poi sforziamoci di ricercare la guida di Dio! Per quanto riguarda l'opera del regno e le promesse future, Geova farà l'impossibile per le Sue creature.


Gerrit Losh

Introduzione: La bibbia in italiano non è ancora pronta !

Geova non forza nessuno a compiere la Sua opera. Compiamo l'opera volontariamente e per amore di Geova principalmente.

Se compiamo l'opera di predicazione non ci guadagniamo la salvezza. Il battesimo serve da protezione per i nostri figli. Non basta l'adorazione in famiglia ,dovete studiare con ogni figlio individualmente . I giovanissimi affrontano molte pressioni a scuola. Hanno bisogno dell'aiuto dei genitori e di Geova. 

Esperienza di una bimba battezzatasi a 5 anni!!!!!!!!

Genitori non trattenete i vostri figli dal fare progresso ma incoraggiateli a diventare molto presto proclamatori non battezzati della buona notizia.

Non dobbiamo divenire giusti ai nostri occhi. Partecipare alla predicazione non è sufficiente per un cristiano. Dobbiamo fare del bene ad altri e senza distinzione . Quando Gesù parlò di opere eccellenti si riferiva al fare del bene agli altri in generale . 

Gesù parlò dei doni di misericordia e non si riferiva alle contribuzioni materiali al tempio ma ad opere di bene. Dobbiamo essere equilibrati quindi,compiendo l'opera di predicazione e facendo del bene al nostro prossimo . Tutte e due questi aspetti sono fondamentali per il cristiano e vanno fatti con la giusta motivazione : l'amore .
 Per Geova e per il prossimo.

Offriamo sacrifici di lode con le labbra , e non DIMENTICHIAMO di fare il bene e di CONDIVIDERE con altri dice la Bibbia.


(da un collaboratore)

mercoledì 6 maggio 2015

Discorso speciale di Gerrit Loesch - 2



Vediamo insieme alcuni punti salienti di questo collegamento speciale tanto atteso:
  1. Rapporti ed esperienze - Giuseppe Comodi
  2. Riassunto TG - Gianfranco Andreotti
  3. A Dio ogni cosa è possibile - Patrick Lafranca
  4. L'odierna unità mondiale - Gerrit Lösch
Il discorso finale del fratello Gerrit Lösch, membro del corpo direttivo, la cui biografia è stata pubblicata qui qualche mese fa, era il momento più atteso. E' durato oltre 78 minuti e sostanzialmente è stato una sorta di "bisogni locali" applicati all'intera nazione italiana. Sopratutto la seconda metà (dal minuto 39) è consistita in precise indicazioni su 5 importanti temi:
  1. adunanze per il servizio di campo
  2. territori personali
  3. visite ulteriori dei PR
  4. genitori e figli
  5. opere eccellenti
A differenza del discorso del fratello Morris del 5 gennaio 2014, quello di Lösch è stato pronunciato in italiano ed è consistito in diversi richiami di direttive pubblicate negli ultimi tempi (primi 3 punti), a voler evidenziare la necessità di seguirle più strettamente, e in due calorose esortazioni rivolte ai genitori e ai loro piccoli (punto 4) e a tutti noi (punto 5).

La scelta di pronunciare il discorso in italiano anzichè in inglese (o tedesco, sua lingua madre, essendo originario della vicina Austria) con traduzione, potrebbe aver inciso sulla sua scorrevolezza e sulla resistenza dell'uditorio, che ovviamente ha fatto più fatica a seguire 78 minuti di "bisogni locali" pronunciati essenzialmente leggendo un testo voluto si dall'oratore, ma giocoforza tradotto in una lingua non sua. 

Ma questa scelta ha permesso anche di apprezzare la sensibilità del fratello Lösch, che, seppur visibilmente provato (tanto che ad un certo punto sembrava essersi "perso" e che alla fine si è quasi "scusato" per voler pronunciare la preghiera finale in inglese, con traduzione), ha avuto il merito di voler parlare al cuore dei fratelli italiani, scegliendo la loro lingua, come ci insegnano l'episodio biblico della Pentecoste e gli attuali sforzi di dare testimonianza ad ogni persona nella sua madrelingua.

(Atti 2:5-11) ...Ora dimoravano a Gerusalemme giudei, uomini riverenti, di ogni nazione di quelle sotto il cielo. 6 E fattosi questo suono, la moltitudine si riunì e fu perplessa, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. 7 In realtà, erano stupiti e si meravigliavano, dicendo: “Ecco, tutti questi che parlano sono galilei, non è vero? 8 E come mai udiamo ciascuno la nostra propria lingua nella quale siamo nati? 9 Parti e medi ed elamiti, e gli abitanti di Mesopotamia e Giudea e Cappadocia, Ponto e [il distretto del]l’Asia, 10 e Frigia e Panfilia, Egitto e le parti della Libia, che è verso Cirene, e residenti temporanei di Roma, sia giudei che proseliti, 11 cretesi e arabi, li udiamo parlare nelle nostre lingue delle magnifiche cose di Dio”...

E per questo, possiamo davvero ringraziarlo!


(da un collaboratore)

lunedì 4 maggio 2015

Discorso speciale di Gerrit Loesch - 1


immagine di repertorio
Oggi alla Betel hanno annunciato che i presenti dello streaming di ieri, in tutta Italia, sono stati 289.500!