PRIMA PAGINA

2007-2015: Scrigno dei Tesori anno 9 !

Cari amici, arrivati all'anno 10... sentiamo il bisogno di una pausa. La promessa è stata mantenuta ("Almeno un post al giorno") ed ora c'è il meritato riposo.

E ALLORA? E' tutto finito? ma no, no... leggi QUI...

NB I contenuti di questo sito resteranno disponibili per circa 9 mesi, fino a fine estate*. I post resteranno comunque, anche dopo l'estate, ma gran parte dei collegamenti agli allegati non funzionerà più. Scaricate pure tutto quello che volete finchè sarà possibile farlo (ad esempio, tutti i post sull'adunanza annuale 2015 sono qui)

* Cancellazione contenuti prevista per domenica 11 settembre 2016 - ULTIMA DATA


Visualizzazione post con etichetta spazio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spazio. Mostra tutti i post

lunedì 19 gennaio 2015

L'universo in movimento


Bellissimo video di Lucas Green che ha usato le immagini ottenute dalla sonda Cassini, Hubble e da altri telescopi spaziali e terrestri: uno spettacolo degno del nostro grande Creatore!

sabato 24 maggio 2014

La Terra vista dallo spazio: live in HD



E per concludere una settimana dedicata ai video, ecco un regalo speciale: la Terra vista dallo spazio in HD e live!

Fai clic qui...












mercoledì 6 marzo 2013

mercoledì 23 gennaio 2013

Predicazione


"(Atti 1:8) ...fino alla più distante parte della terra”..."

...e anche oltre...




domenica 5 agosto 2012

Terra e cieli - 2

... così come quando alziamo gli occhi al cielo...

Terra e cieli - 1

... e quando guardiamo la nostra terra dall'alto, come gli angeli, ne rimaniamo incantati...





martedì 31 maggio 2011

Il "latte di Era"

Nick Risinger è un fotografo che si è caricato la sua(notevole) attrezzatura fotografica e si è messo in viaggio col padrepensionato, girando mezza America e arrivando un paio di volte fino in Sud Africa, solo per scattare foto della Via Lattea.

Alla fine ne hafatte 37440, le ha unite insieme, e ha costruito un'unica gigantescafoto da 5000 megapixel di tutto il cielo notturno.

Ed eccola lì, nella sua magnificenza, quella corsia di cielo che vediamo quando stiamo col naso all'insù, nell'osservare il cielo notturno: centinaia di miliardi di stelle, inclusa la debole striscia
luminosa che agli antichi Greci, appunto, ricordava il latte di Era (da cui il nome "via lattea").

In realtà, siccome il Sole si trova nella periferia della Galassia (è la nostra, non una qualsiasi, quindi ci va la maiuscola), gran parte di essa ci è nascosta alla vista.

La luce delle stelle è assorbita dalla polvere che si trova nel disco e nei bracci a spirale della Galassia, e per questo gli astronomi hanno faticato parecchio a comprenderne la forma e la nostra posizione al suo interno.

La Via Lattea

venerdì 27 maggio 2011

La galassia in movimento

Video girato tra 4 e 11 aprile 2011.

El Teide, la montagna più alta della Spagna (3718m) è uno dei migliori luoghi nel mondo per fotografare le stelle e è anche l'ubicazione dell'Osservatorio di Teide, considerato uno dei migliori osservatori del mondo.

La meta era catturare la bella galassia della Via Lattea insieme ad una delle montagne più sorprendenti El Teide.

http://vimeo.com/22439234

Guardalo a schermo intero.

sabato 24 ottobre 2009

Space Shuttle

(Genesi 11:6) ...Ora non c’è nulla che abbiano in mente di fare che sia per loro irraggiungibile...

mercoledì 18 marzo 2009

Discovery

(Genesi 11:6) ...Dopo ciò Geova disse: “Ecco, sono un solo popolo e per tutti loro c’è una sola lingua, e questo è ciò che cominciano a fare. Ora non c’è nulla che abbiano in mente di fare che sia per loro irraggiungibile...