Non ho la fonte esatta, posso solo dirmi che mi fido del fratello che mi ha mandato questa esperienza!
Domenica scorsa il fratello che ha pronunciato il discorso a Hackensack veniva dalla Betel, ha condiviso l'esperienza sull'asino che la Societa' ha utilizzato nel video "Camminiamo per fede non per visione".
Per realizzare il video avevano bisogno di un asino, come avete visto nel video una delle due famiglie in fuga da Gerusalemme aveva gli effetti personali caricati su un asino. Beh, noleggiare un asino costa 1.000 dollari al giorno, incredibile. Pertanto uno dei beteliti della fattoria si e' ricordato che una delle sue visite ulteriori era un uomo che aveva un asino. Cosi' ha chiesto a quest'uomo se la filiale avrebbe potuto prendere in prestito il suo asino per tutto il tempo che ci voleva per fare il video. L'uomo fu d'accordo.
Quindi i fratelli della fattoria della Betel sono andati a prelevare l'asino. I fratelli si sono presi cura dell'asino, lo nutrivano, giocavano con lui e gli davano un sacco di attenzioni. Quando arrivo' il momento per l'asino di essere riportato dal suo proprietario, non era piu' lo stesso asino di prima. Non poteva adattarsi alla vita a casa ed era diventato depresso.
Il proprietario ha chiamato la Betel e ha spiegato che l'asino era depresso perche' i fratelli si erano presi tanta cura di lui, che ora sentiva la loro mancanza.
Indovinate un po', ora i fratelli stanno facendo le visite ulteriori, non solo al proprietario dell'asino, ma anche all'asino che e' entusiasta ogni volta che li vede e non e' piu' depresso. Questo la dice lunga sulle opere creative di Geova!
Had to share this experience - it's true!!
Last Sunday the brother that gave our                            talk in Hackensack was from the Bethel, he                            shared the experience about the donkey that                            the society used in the video that was just                            released " Walk by faith not by sight".  In                            order to make the video they needed a donkey,                            as you saw in the video the family escaping                            out of Jerusalem had                              their stuff loaded onto a donkey. Well, to                              rent a donkey cost $1,000 a day, can you                              imagine?  Therefore, one of the Bethelites                              from the farm                              remembered that he had one of his return                              visits was to a man who had a donkey.  So he                              asked his return visit if the Society could                              borrow his donkey for however long it took                              to make the video. The return visit agreed.                              Consequently the brothers at the Bethel farm                              went and picked up the donkey. The brothers                              took excellent care of the donkey; they fed                              it, played with it and gave it lots of                              attention. When the time came for the donkey                              to be taken back to it's owner, it was not                              the same donkey when it got back home. It                              couldn't adjust to the life back home and                              became depressed. The owner, (the return                              visit), called the Bethel farm and explained                              how the donkey was depressed because the                              brothers had taken such good care of it,                              that it missed them. Guess what! The                              brothers are now making return visits,                              not only to the donkey's owner but also to                              the donkey who is excited every time he sees                              them and is no longer depressed.  Now that                              speaks volumes about Jehovah's creative                              works 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento